Poesia dal Silenzio
tra cielo e terra progetto musicale
Alessandro Achilli voce, darbuka, Shahnaz Mosam arpa celtica antica (clarsach), lira etrusca
Il progetto nasce a maggio 2024 da un casuale incontro per sperimentare il canto con l’arpa, e subito si rivela un’intesa artistica inaspettata e profonda.
L’essenza del progetto è il silenzio come condizione necessaria per percepire il suono, il suono stesso come ponte verso la sacralità insita nel silenzio, e l’improvvisazione sia nel canto vocalizzato che sull’arpa celtica antica (clarsach) e lira.
Dalle composizioni originali di Shahnaz e improvvisazioni spontanee, a brani celtici e medievali a sonorità etrusche, si muove in un viaggio coinvolgente tra sacro e profano, tra arcaico e nuovo, in interpretazioni sempre diverse.
La voce di Alessandro e le note dell’arpa e lira si intrecciano, a volte lente e sognanti, a volte vivaci e danzanti, sostenute dal ritmo orientale della darbuka.
Cliccare per ascoltare:documents/promo-poesia-dal-silenzio.mp3
Alessandro Achilli musicista e cantante sperimentale
Musicista sperimentale, cantante, compositore e polistrumentista ha all’attivo due album “Amawa” e “Canto Libero Live”, album di sola improvvisazione vocale registrato durante le performance nelle strade di Torino. Ha studiato per molti anni canto moderno e poi canto tradizionale.
Tiene gruppi dal vivo in tutta Italia in cui insegna a liberare la propria voce entrando in contatto con il proprio essere attraverso la pratica da lui stesso creata di cerchi di canto meditativo che si chiama VOISAMA (la voce dell’anima).
Studente e collaboratore intimo della maestra spirituale Marina Borruso ha approfondito insieme a lei nei vari seminari tenuti in India, Europa e in tutta Italia la profonda relazione che lega lo spirito al canto.